ELEZIONI EUROPEE 2024

ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI

SI PUBBLICA l’ELENCO DEGLI SCRUTATORI SORTEGGIATI

 

Si invitano gli interessati a recarsi presso l'ufficio elettorale dal giorno 20.05.2024 per ritirare l'atto di nomina

 

ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA ELEZIONI EUROPEE 2024

ELEZIONI EUROPEE PER L’ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL’ITALIA DELL’8 E 9 GIUGNO 2024. DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA A COLORO CHE PARTECIPANO ALLA COMPETIZIONE ELETTORALE CON LISTE DI CANDIDATI.

 

 

luoghi affissione

Voto di studenti e studentesse fuori sede in occasione delle elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto e studenti e studentesse residenti nel Comune di Manduria che, per motivi di studio, sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Regione diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni europee.

Descrizione
Per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024, è possibile votare per liste e candidati della circoscrizione elettorale di residenza, senza dovesi recare nel proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali, il voto può essere esercitato nel Comune di domicilio temporaneo.
Se invece il Comune di domicilio appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il Comune capoluogo di Regione.

N.B.: la Puglia appartiene alla circoscrizione elettorale VI – Italia Meridionale, che comprende anche le Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria;.

 

Come fare

Presentare apposita domanda al proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il 5 MAGGIO 2024.

 

Cosa serve
Il modulo di richiesta di voto per studenti fuori sede al quale dovranno essere allegati:
  • copia del documento di identità
  • copia della tessera elettorale
  • documentazione attestante l’iscrizione a un’istituzione scolastica, universitaria o formativa situata fuori dalla propria Regione.
Cosa si ottiene

Un attestato di ammissione al voto rilasciato dal Comune di domicilio temporaneo, con indicazione del numero di seggio e indirizzo presso cui votare.
L’interessato/a dovrà esibire tale attestato al Presidente del seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

 

Tempi e scadenze

La domanda va presentata personalmente, o tramite persona delegata, o per via telematica, almeno trentacinque giorni prima della data del voto, e pertanto entro il 5 MAGGIO 2024.
La domanda è revocabile, con le stesse modalità, entro il 15 MAGGIO 2024.

 

Costi

Il servizio è gratuito.

 

Accedi al servizio

Per gli elettori/elettrici iscritti nelle liste elettorali del Comune di Manduria, ma domiciliati temporaneamente in un Comune situato in altra Regione per motivi di studio, la domanda deve essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

In ogni caso, va allegata copia di documento di identità valido, copia della tessera elettorale e documentazione che attesti l’iscrizione a un’istituzione scolastica, universitaria o formativa, situata al di fuori della Regione Puglia.

 

Ulteriori informazioni
Unità organizzativa responsabile
Settore Servizi Demografici, Ufficio Elettorale

 

Ufficio elettorale - Area 1 - Servizi Demografici
Comune di Manduria

Via Fra B. Margarito, 1 - 74024 Manduria
Telefono 099 9702212
Orario dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e il martedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 16.00 alle 18:00
Responsabile del procedimento dott.ssa Lucia Moscogiuri
Sostituto del responsabile del procedimento Sig. Paolo Massari
Responsabile dell'Area Avv. Maria Antonietta Andriani

 

Elettori temporaneamente all'estero in un Paese UE: esercizio del voto per le elezioni europee

Per votare nei seggi istituiti dai seggi consolari, gli elettori temporaneamente all’estero devono presentare apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024
In occasione delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno nei Paesi membri UE nel periodo compreso tra giovedì 6 giugno 2024 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro UE per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i membri spettanti all'Italia presso i seggi elettorali istituiti dagli Uffici consolari a condizione che entro giovedì 21 marzo 2024 presentino apposita domanda al Consolato competente per territorio (indirizzata al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti).

La domanda deve essere redatta utilizzando preferibilmente il modello di domanda standardizzato:DOMANDA-VOTO-PRESSO-SEZIONI-CONSOLARI

ELEZIONI EUROPEE 2024 - Esercizio del Diritto di Voto dei Cittadini UE

In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata per il 8-9 giugno 2024, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo, inoltrando apposita domanda al sindaco del comune di residenza e la domanda di iscrizione in apposita lista aggiunta deve essere presentata entro lunedì 11 marzo 2024.

Con l'iscrizione nella suddetta lista aggiunta, si potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al Paese di origine: vi è, infatti, il divieto del doppio voto.

L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione. L'eventuale trasferimento di residenza in altri Comuni italiani di cittadini UE già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del Comune di nuova residenza.

Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea oltre all'Italia sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Per l'iscrizione è necessario compilare l'apposito modulo, che deve essere inviato unitamente a copia del proprio documento di identità, con una delle seguenti modalità:

a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it

a mezzo posta ordinaria (farà fede la data di ricevimento) inviandolo a: Comune di Manduria– Ufficio Elettorale, Via Fra B. Margarito n. 1 - 74024 MANDURA (TA)

con consegna a mano presso Ufficio protocollo negli orari di apertura al pubblico

via email: elettorale@comune.manduria.ta.it

I moduli di domanda, oppure reperibili presso l'Ufficio Elettorale comunale, oppure liberamente scaricabile del sito del Ministero dell'interno al seguente link:

https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Elettorale ai seguenti recapiti:

email: elettorale@comune.manduria.ta.it - Tel 099 0702212

 


ELECTION OF THE MEMBERS OF THE EUROPEAN PARLIAMENT BELONGING TO THE ITALIAN ALLOCATION OF SEATS BY EUROPEAN UNION CITIZENS RESIDING IN ITALY

The European Parliament election will be held from 6th June to 9th June, 2024 and E.U. citizens residing in Italy have the right to vote in Italy and to elect Italian candidates to the seats allocated to Italy in the European Parliament. A formal application must be submitted to the mayor of the municipality of residence. The said application form can be collected at the municipal offices and it is also available on the Internet at: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti, once filled in, it must be submitted to the Municipality in person or sent by registered mail not later than 11th March,2024. If the application is personally handed in, it is not necessary to have your signature attested. If sent by mail, a photocopy of the applicant’s identity card must be attached to the application form (sec. 38 sub. 3 of DPR 28/12/2000 n. 445). Besides his /her full name, place, and date of birth, the person shall fill in the form and state:

•his/her will to exercise his/her right to vote only in Italy;

•nationality;

•Full address in Italy and in his/her Member State of origin;

•right to vote in the Member State of origin;

•that there is no Court order against him/her that has deprived him/her of the right to vote in his/her Member State of origin.

The municipal offices shall inform as soon as possible the person concerned of the acceptance of his/her application and send him/her the voter’s card stating the address where the polling station is located.


VOTE DES RESSORTISSANTS DE L’UNION EUROPEENNE RESIDANT EN ITALIE POUR LES ELECTIONS DES MEMBRES AU PARLEMENT EUROPEEN ATTRIBUES A L’ITALIE

A l’occasion des prochaines élections du Parlement européen qui auront lieu du 06 au 9 Juin 2024, même les ressortissants des pays de l’UE résidant en Italie pourront voter en Italie pour les membres attribués à l’Italie en envoyant un formulaire au Maire de la commune de résidence. Le formulaire – qui est disponible à la Mairie ou sur le site Internet du Ministère de l’Intérieur: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti, – devra être présenté à la Mairie ou envoyé par lettre recommandée avant le 11 Mars 2024. Dans le premier cas, le formulaire sera signé devant le fonctionnaire responsable et il n’est pas donc nécessaire l’authentification. Dans le cas d’envoi par lettre recommandée, le formulaire devra être accompagné d’une photocopie non authentifiée d’un document d’identité du signataire (art. 38 alinéa 3 du Décret Présidentiel n°445 du 28/12/2000). Le signataire qui remplit le formulaire devra indiquer ses données d’identification (nom, prénom, lieu et date de naissance) et déclarer expressément ce qui suit:

•sa volonté d’exercer exclusivement en Italie son droit de vote;

• sa nationalité;

• son adresse dans la commune de résidence et son adresse dans son pays d’origine;

• d’avoir le droit de vote dans son pays d’origine;

• qu’il n’y a aucune mesure judiciaire à sa charge entraînant la perte du droit de vote dans son pays d’origine.

Les bureaux municipaux devront communiquer en temps utile l’issue de cette demande. En cas d’acceptation, le signataire de la demande recevra une carte d’électeur indiquant le bureau de vote où il doit voter.


WAHL DER AN ITALIEN ZUGESCHRIEBENEN VERTRETER DES EUROPÄISCHEN PARLAMENTS, SEITENS DER IN ITALIEN ANSÄSSIGEN UNIONSBÜRGER

Anlässlich der nächsten zwischen dem. 6. Juni und 9. Juni 2024 stattfindenden Wahl zum Europäischen Parlament, erhalten auch die Bürger anderer Länder der Europäischen Union die Möglichkeit, in Italien für die an Italien zugeschriebenen Vertreter zu wählen, wenn sie einen entsprechenden Antrag bei dem für ihren Wohnsitz zuständigen Bürgermeister stellen. Der Antrag – das Formular ist bei der Gemeinde zugänglich oder im Internet unter https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti, erhältlich muss vor dem 11 Marsch 2024 eingereicht werden oder per Einschreiben bei der zuständigen Gemeinde eingegangen sein.

Im ersten Fall, kann das Unterzeichen des Antrages unter Beisein eines zuständigen Beamten ohne Beglaubigung gestellt werden. Wird der Antrag jedoch auf dem Postweg zugestellt, muss ihm eine unbeglaubigte Fotokopie des Personalausweises beigelegt werden (Art. 38, Absatz 3 DPR 28/12/2000 n. 445).

Im Antrag ist außer Nachund Vorname, Geburtsort und Geburtsdatum folgendes anzugeben:

•Die Absicht, das Wahlrecht ausschließlich in Italien auszuüben;

•Staatsangehörigkeit;

•Wohnsitzadresse sowohl in Italien als auch im Herkunftsland;

•Der Besitz der Wählerschaft im Herkunftsland,

•Der Nachweis, dass keine gerichtlichen Maßnahmen anhängig sind, die im Herkunftsland zu einem Verlust der Wahlberechtigung führen können.

Die Gemeindeämter werden in kurzer Zeit die Ergebnisse des Antrages mitteilen; wird der Antrag akzeptiert, so wird dem Antragsteller sowohl ein Wahlausweis, als auch die Adresse des Wahllokals erhalten, wo er wählen kann.

circolare ministero Interno

modulo optanti

 

news

Dal 4 marzo 2024 i certificati elettorali disponibili online sul portale ANPR

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha reso noto che dallo scorso 4 marzo 2024 sono attivi sul portale dell’ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nuovi servizi che consentiono ai cittadini di consultare, in modalità telematica, i propri dati elettorali e di scaricare, in formato digitale, il certificato di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Queste nuove funzionalità sono disponibili grazie all’attività di integrazione delle liste elettorali con i dati anagrafici già presenti in ANPR, così come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale (CAD).

L'iintegrazione permetterà, in futuro, anche la possibilità di attivare il cosiddetto “Certificato elettorale Digitale” in sostituzione delle attuali tessere elettorali cartacee.