Carte d’identita’ Elettronica – CIE

Descrizione

La carta d’identità elettronica, ha sostituito il documento cartaceo, è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare.
Consente ai cittadini italiani di viaggiare all’estero in determinati paesi (approfondimento).
Il documento permette di accedere ai servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni.

Chi può richiedere la Cie

La Cie viene rilasciata ai cittadini i cui dati risultino allineati con l’Anagrafe Nazionale, nei seguenti casi:

prima richiesta di carta d’identità;
documento di identità precedente scaduto;
documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.
Attualmente non è possibile rilasciare la Cie ai cittadini iscritti all’Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

Dove richiedere la Cie

​Il rilascio del documento di identità va richiesto nel comune di residenza.
La Cie viene rilasciata esclusivamente su appuntamento, da prendere con adeguato anticipo, attraverso il servizio di prenotazione online Agenda CIE.

PRENOTA APPUNTAMENTO

La Cie può essere richiesta, previo appuntamento, attraverso il portale online Agenda CIE.

Cosa presentare per richiedere la Cie

Per il rilascio della Cie è necessario presentare:

la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Manduria negli ultimi 10 anni.

la denuncia presentata all’autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;

la tessera sanitaria;

una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco). Per il rilascio di carta di identità cartacea (solo per casi di urgenze) sono necessarie 3 fototessere. Esempi foto

per i cittadini degli Stati che appartengono all’Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;

per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all’Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità. Per i permessi di soggiorno illimitati è necessario presentare l’aggiornamento decennale o il bollettino postale che attesta la trasmissione della richiesta.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:

un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
in caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), scaricabile dalla sezione “Link” di questa pagina; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Non possono ottenere la carta di identità valida per l’espatrio:

i minori per i quali non esiste l’assenso di entrambi i genitori o del tutore,
i cittadini che dichiarano situazioni di impedimento all’espatrio,
le persone che non hanno la cittadinanza italiana.
Le persone impossibilitate a recarsi presso gli uffici anagrafici per problemi di mobilità (anziani, invalidi, ecc.) possono presentare la richiesta della Cie dal proprio domicilio. Approfondimento

Costi, modalità di pagamento e tempi di rilascio

Il costo per il rilascio della Cie è di 22 €, pagabili tramite POS direttamente allo sportello anagrafico il giorno dell’appuntamento. I contanti non sono accettati.
In alternativa al Pos, il pagamento può essere effettuato anticipatamente attraverso:

PagoPA: attraverso il portale https://www.comune.manduria.ta.it/pagopa_pagamenti-online/
bonifico bancario ordinario NON ISTANTANEO
sul conto corrente: IT08 L 01030 78920 000003496866
con causale: RILASCIO CIE – COGNOME E NOME DELLA PERSONA INTESTATARIA DEL DOCUMENTO
In entrambi i casi la ricevuta di pagamento eseguito dovrà essere esibita allo sportello il giorno dell’appuntamento.

La Cie viene spedita, attraverso il servizio postale, direttamente presso l’abitazione del richiedente oppure può essere ritirata presso il Comune diManduria entro circa 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
E’ opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.

Periodo di validità della carta

minori di 3 anni – triennale
dai 3 ai 18 anni – quinquennale
maggiori di 18 anni – decennale

Progetto “Donare è una scelta naturale”.

Dichiara il tuo Sì in Comune” – Per la donazione di organi e tessuti

Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d’identità elettronica, le cittadine e i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti. Approfondimento

Carta di identità cartacea

La carta di identità cartacea è stata sostituita dalla nuova carta di identità elettronica e viene attualmente rilasciata ai cittadini iscritti all’Aire e nei soli casi di necessità ed urgenza, che vengono valutati dall’ufficio.
Per la richiesta è necessario presentare la documentazione indicata nel paragrafo “Come richiedere la cie” e portare tre fototessere.
Il costo del documento è di 6,00 euro.
Il documento viene rilasciato presso l’ufficio anagrafe del Comune di Manduria.

Recupero credenziali per l’accesso ai servizi online della C.I.E.

I cittadini e le cittadine che hanno fornito i propri contatti (e-mail e/o numero di cellulare) in fase di richiesta della CIE, possono recuperare il codice PUK per accedere ai servizi online mediante la procedura indicata nel sito del Ministero dell’inetrno.

Riferimenti
Carte d’identità – Ufficio Anagrafe
Settore Servizi Demografici
Comune di Manduria

Via Fra B. Margarito , 1 – 74024 Manduria
Telefono 099 9702209

Orario ufficio da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00, martedì e giovedì anche dalle 16:00 alle 18:00

Si accede solo su appuntamento

Responsabile dell’Area Avv. Maria Antonietta Andriani

Normativa di riferimento

  • Decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 “Disposizioni in materia di scadenza dei documenti d’identità e di riconoscimento”.
  • Decreto legge n. 1 del 20 gennaio 2012 “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”.
  • Legge n. 106 del 12 luglio 2011 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 Prime disposizioni urgenti per l’economia”.
  • Legge n. 133 del 6 agosto 2008 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”.
  • Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, art. 3 “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”.
  • D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”.
  • D.P.R. n. 649 del 6 agosto 1974 “Disciplina dell’uso della carta d’identità e di altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell’espatrio”.
  • Legge n. 1185 del 21 novembre 1967 “Norme sui passaporti”.
  • R.d. del 18 giugno 1931 n. 773, approvazione del Tulps.

Allegati