AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 2 OPERATORI LOCALI DI PROGETTO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROGETTI “CRESCERE INSIEME” – “AGORA’ 2.0”

AVVISO PUBBLICO

PER LA SELEZIONE DI N. 2 OPERATORI LOCALI DI PROGETTO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

PROGETTI “CRESCERE INSIEME” – “AGORA’ 2.0

Si comunica che è indetta  una selezione pubblica per soli titoli per l’individuazione di n. 2 Operatori Locali di Progetto cui affidare la gestione del progetto di Servizio Civile “Crescere Insieme” e “Agorà 2.0”, qualora gli stessi vengano approvati dal Dipartimento per le Politiche Giovani e il Servizio Civile Universale.Nello specifico, i progetti che saranno presentati dall’Ente riguardano la lotta alla dispersione e all’evasione scolastica (Progetto “Crescere Insieme”) e l’attività di animazione della Biblioteca Comunale “Marco Gatti” (Progetto “Agorà 2.0).

Possono partecipare alla selezione tutti coloro che abbiano capacità e professionalità specifiche inerenti le attività e gli obiettivi previsti dal progetto, in grado di fungere da coordinatore e responsabile delle attività dei volontari, con caratteristiche tali cioè da poter essere “maestro” al volontario.

L’Operatore Locale di Progetto è il referente per le/i partecipanti alla realizzazione del progetto relativamente a tutte le tematiche legate all’attuazione del progetto ed è disponibile in sede per almeno 10 ore a settimana.

Per l’incarico in questione non è previsto alcun compenso, fatti salvi eventuali rimborsi spese derivanti da missioni di servizio che saranno riconosciuti secondo le modalità regolamentari stabilite dall’Ente.

Per la qualifica di “operatore locale di progetto” occorre un titolo di studio attinente alle specifiche attività previste dal progetto oppure titoli professionali evidenziati da un curriculum, in aggiunta ad almeno due anni di esperienza nelle specifiche attività;

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo il modello allegato al presente avviso (ALLEGATO A);

Alla domanda dovrà essere allegato:

  • un curriculum vitae in formato europeo datato e firmato in ogni pagina e corredato di specifica dichiarazione resa ai sensi dall’art. 76 del DPR 445/2000 attestante la veridicità ed autenticità dei dati e delle notizie riportate nel curriculum (allegato B);
  • La copia fotostatica fronte e retro di un documento di riconoscimento in corso di validità di chi sottoscrive la domanda e di chi presenta il curriculum.

La domanda ed i suoi allegati devono essere redatti in lingua italiana ed essere contenuti in un unico plico chiuso. Il plico contenente la domanda d’iscrizione e la relativa documentazione deve essere inviata esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:

  1. a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo, Comune di Manduria, Via Fra B. Margarito 74024 Manduria (TA)
  2. a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it

La domanda spedita a mezzo a raccomandata a/r o a mezzo pec, deve giungere entro e non oltre le ore 12:00 del 31/03/2021 (per la PEC l’ora di arrivo sarà desunta dal sistema informatico)

All’esterno della busta, così come nell’oggetto della mail, deve essere riportata la dicitura: “Selezione Operatore Locale Progetto SCU Manduria”.

L’invio del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile e/o integro in ogni sua parte.

Il Comune di Manduria non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

 

Manduria, 3 marzo 2021

Il Responsabile dell’Area 5

Politiche Sociali, Culturali e Ricreative

Dott. Raffaele Salamino

Avviso Pubblico firmato digitalmente

Modulo di domanda

Formato cv europeo