ATTUAZIONE MISURE PNRR

La Commissione Europea ha avviato un piano di ripresa per aiutare l’Unione Europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da Coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei Paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

Si tratta dello strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo di finanziamenti comunitari pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento italiano che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Il PNRR si sviluppa attorno a tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e prevede sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni:

MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

  • M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  • M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3: Turismo e cultura 4.0

MISSIONE 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica

  • M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
  • M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
  • M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
  • M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

MISSIONE 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile

  • M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
  • M3C2: Intermodalità e logistica integrata

MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca

  • M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
  • M4C2: Dalla ricerca all’impresa

MISSIONE 5 Inclusione e Coesione

  • M5C1: Politiche per il lavoro
  • M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  • M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale

MISSIONE 6 Salute

  • M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

Progetti finanziati per il Comune di Manduria

Nome progettoCUPStato contrattualizzazioneStato progettoProssima scadenzaImporto finanziato
1.4.5 - Notifiche Digitali - Comuni - Settembre 2022181F22003060006CompletataLIQUIDATOEntro il 09/12/2359.966,00
1.4.4 - SPID CIE - Comuni - Aprile 2022181F22002000006CompletataLIQUIDATOEntro il 12/03/2414.000,00
1.4.4 - ANPR ANSC - Comuni - LUGLIO 2024I51F24003310006Da completareDA AVVIAREEntro il 24/04/2514.030,00
1.4.3 - pagoPA - Comuni - SETTEMBRE 2022181F22004030006CompletataLIQUIDATOEntro il 25/03/2489.229,00
1.4.3 - app IO - Comuni - Aprile 2022181F22002020006CompletataLIQUIDATOEntro il 16/04/2410.920,00
1.4.1 - Esperienza del Cittadino -Comuni - Settembre 2022181F22003370006CompletataAVVIATOEntro il 29/06/25280.932,00
1.3.1 - PDND - Comuni - Ottobre 2022151F22006890006CompletataLIQUIDATOEntro il 15/10/2430.515,00
1.2 - Abilitazione al Cloud -Comuni - Luglio 2022181C22001680006CompletataLIQUIDATOEntro il 07/08/25237.681,00