BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI E TITOLI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 UNITÀ DI FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE – CCNL FUNZIONI LOCALI 16.11.2022 (ex CATEGORIA D) POSIZIONE ECONOMICA D1) “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO”)

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI E TITOLI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 UNITÀ DI FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE – CCNL FUNZIONI LOCALI 16.11.2022 (ex CATEGORIA D) POSIZIONE ECONOMICA D1) “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO”)

(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4^ serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 51 del 07.07.2023 e sul Portale del Reclutamento (inpa.gov.it))

 

COME FARE PER ….per inviare la propria candidatura 

La domanda di partecipazione al concorso pubblico dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID – CIE -CNS), alla piattaforma digitale raggiungibile al seguente link: www.inpa.gov.it

Le domande dovranno essere obbligatoriamente presentate, a pena di esclusione, entro le ore 19:00 del giorno 07/08/2023, corrispondente al trentesimo giorno decorrente dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente Bando nel sito ww w.inpa.gov.it e nella GURI serie speciale concorsi.

Non sono ammesse altre forme di produzione ed invio.
In caso di malfunzionamento, parziale o totale della piattaforma digitale, accertato dal Comune di Manduria, che impedisca l’utilizzazione della stessa per la presentazione della domanda di partecipazione o dei relativi allegati, per almeno 24 ore, si prevede la proroga del termine di scadenza per la presentazione della domanda corrispondente a quello della durata del malfunzionamento.

In tale evenienza il Comune di Manduria pubblica sul sito istituzionale e sul Portale unico del reclutamento un avviso dell’accertato malfunzionamento e del corrispondente periodo di proroga del termine a questo correlato.

Modalità funzionamento Portale Unico Del Reclutamento INPA
Una volta effettuato l’accesso al portale mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID – CIE -CNS), sarà necessario:
1) procedere alla compilazione del proprio curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, cliccando sull’apposita sezione “curriculum” (qualora il caricamento del proprio curriculum sia stato già fatto, l’operazione non deve essere ripetuta).
Nella compilazione del proprio curriculum il candidato dovrà indicare:
a)    le proprie generalità ed il possesso dei requisiti generici all’intemo delle sezioni “Anagrafica” e “Informazioni Personali”;
b)    il possesso o il non possesso di eventuali titoli di preferenza di cui all’art. 5 del DPR 487/94;
c)    il possesso di titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni;
d)    le esperienze lavorative presso la PA come dipendente indicando l’Ente di appartenenza, il periodo, la categoria (area), la descrizione delle principali attività svolte e delle relative responsabilità, con indicazione del profilo professionale attuale, la tipologia di orario nonché eventuali altri Enti presso i quali si è prestato servizio, con specificazione delle stesse informazioni;
e)    esperienze lavorative presso la PA o presso privati, nelle specifiche sezioni;
f)    eventuali articoli e pubblicazioni;
g)    eventuali attività di docenza presso la PA;
h)    eventuali partecipazioni a corsi, convegni, congressi;
i)    eventuali ulteriori attività svolte e non riconducibili alle sezioni precedenti;
j)    le competenze informatiche possedute;
k)    le competenze linguistiche possedute;

l) eventuali competenze extracurriculari.

La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del GDPR Regolamento UE 2016/679 e del D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196, come modificato dal D. Lgs. 101/2018.

2) conclusa la compilazione del curriculum, procedere alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico in oggetto, ricercando la procedura di interesse nell’apposita sezione “Concorsi”.
Le informazioni riportate nella sezione “Curriculum” saranno poi richiamate nella procedura di compilazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico.

La domanda di candidatura viene in parte precompilata utilizzando i dati precedentemente inseriti nel proprio curriculum; è comunque possibile variare o integrare tali informazioni accedendo alle relative sezioni riportate a sinistra nell’area “Domanda Di Candidatura”. Il candidato dovrà procedere poi alla compilazione delle ulteriori informazioni previste dalla domanda di candidatura seguendo la procedura proposta dal portale. Si raccomanda di verificare la corretta e completa compilazione delle informazioni richieste in tutte le sezioni della “Domanda di candidatura”.
Al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare partecipazione al concorso, il candidato diversamente abile, nell’apposito spazio della domanda, dovrà fare esplicita richiesta dell’ausilio necessario e/o di tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove in relazione al proprio handicap.

A tal fine dovrà produrre, pena la non fruizione del relativo beneficio, la certificazione medica comprovante la situazione di handicap accertata ai sensi dell’articolo 4 della L. 5 febbraio 1992 n. 104, da allegare alla domanda di partecipazione nell’apposita sezione denominata “Allegati”.

Il candidato con disturbi specifici di apprendimento (DSA), nell’apposito spazio della domanda, dovrà fare esplicita richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove in funzione della propria necessità.
A tal fine dovrà produrre, pena la non fruizione del relativo beneficio, la dichiarazione medica resa dalla commissione medico-legale dell’AST di riferimento o da equivalente struttura pubblica attestante la diagnosi di DSA, da allegare alla domanda di partecipazione nell’apposita sezione denominata “Allegati”. Trovano applicazione le modalità attuative definite con decreto interministeriale del 12/11/2021.

La domanda di partecipazione al concorso non deve essere sottoscritta in quanto l’inoltro della stessa avviene tramite l’applicativo on-line che richiede un’autenticazione attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

I candidati dichiarano in sede di domanda di aver preso visione del bando e di accettarne ogni sua parte. Il candidato, altresì, deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, necessario per eventuali comunicazioni.

La domanda può essere compilata anche in più momenti: i dati resteranno salvati nella propria area personale, nella sezione “Le mie candidature”.

La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo se si termina la procedura completando l’invio entro la “Data Chiusura Invio Candidature” indicata per il Bando di concorso selezionato. E importante accertarsi, prima di procedere con l’invio, che tutti i dati siano corretti e completi. Per agevolare tale verifica si consiglia di utilizzare il “Download” riportato nel “Riepilogo della Domanda” da cui è possibile scaricare un file pdf contenente tutti i dati inseriti. Scaduto il termine per la presentazione delle domande non è ammessa ulteriore produzione di documenti tramite il Portale Unico Del Reclutamento INPA.
Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il portale consente di scaricare un riepilogo della domanda presentata.

Al riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura. Tale ID sarà utilizzato dal Comune di Manduria in tutte le comunicazioni e pubblicazioni future per la presente procedura di concorso.

Per ogni altro aspetto si rinvia alle modalità operative del portale del Reclutamento Unico del Reclutamento INPA (www.inpa.gov.it).
Non sono considerate valide le domande di mobilità già pervenute e giacenti; coloro che hanno presentato domanda di mobilità prima del presente avviso, se ancora interessati, dovranno ripresentare detta domanda con le modalità sopra esposte.
Per la partecipazione al concorso è dovuto, a pena di esclusione, il versamento della tassa di euro 10,00, da corrispondere entro la data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande, esclusivamente a mezzo di versamento mediante “pagoPA” secondo le istruzioni riportate nel bando.

La suddetta tassa non è rimborsabile.
La ricevuta del pagamento deve essere allegata nella procedura di compilazione della domanda di candidatura nella apposita sezione denominata “Allegati”.

Per scaricare il Bando: https://dgegovpa.it/Manduria/AmministrazioneTrasparente/BandiConcorso?dettaglio=658