IMPOSTA DI SOGGIORNO

AVVISO IMPORTANTE!

regolamento TESTO VIGENTE

AVVISO IMPORTANTE!

ICS - Imposta Comunale di Soggiorno
Disciplina dell'imposta comunale di soggiorno (in vigore dal 01/06/2023)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA’
La denuncia va effettuata a mezzo del modello “01.Denuncia_Inizio.pdf” reperibile sul sito del Comune di Manduria. Esclusivamente per le attività ricettive già avviate alla data di entrata in vigore della presente imposta varrà quale denuncia di inizio attività la dichiarazione trimestrale relativa al II^ trimestre 2023. Si ricorda che la mancata presentazione della suddetta denuncia comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro, ai sensi dell’articolo 7 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

CHI PAGA
L’imposta è corrisposta dagli ospiti delle strutture ricettive (campeggi, agriturismi, aree attrezzate per la sosta temporanea, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie, residenze turistiche alberghiere, alberghi, multiproprietà alberghiere, villaggi turistici, ostelli per la gioventù, alloggi ammobiliati locati, in tutto o in parte, per uso turistico, etc…), tenute alla registrazione delle presenze per il tramite del sistema SPOT (Sistema Puglia Osservatorio Turistico) o altro vigente.

QUANTO SI PAGA ED IN QUALI PERIODI
Periodo dal 01/03 al 31/12
o Strutture ricettive alberghiere classificate da 4 stelle in su:
€ 2,00 a persona per pernottamento fino a n. 5 pernotti consecutivi
o Altre strutture ricettive:
€ 1,00 a persona per pernottamento fino a n. 5 pernotti consecutivi

Le tariffe come sopra indicate sono ridotte del 50% nei periodi
• dal 01/01 al 14/02;
• dal 16/03 al 31/03.

NEL PERIODO DAL 15/02 AL 15/03 E’ ESCLUSA L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA

COME SI INCASSA L’IMPOSTA
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell'esistenza della imposta di soggiorno (modello “Informativa_Clienti.pdf”), delle sue modalità di applicazione, dell'entità, delle esenzioni e delle sanzioni.
L’imposta va incassata al termine del soggiorno rilasciando apposita quietanza di pagamento con ricevuta nominativa non fiscale (Modello “02.Quietanza.pdf”) oppure inserendo il relativo importo in fattura indicandolo come operazione fuori campo applicazione I.V.A..

ESENZIONI
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
• I residenti del Comune di Manduria;
• I minori entro il decimo anno di età e gli anziani over 65;
• I portatori di handicap non autosufficienti, con idonea documentazione, ed i loro accompagnatori (per un massimo di numero due);
• Coloro che praticano terapie presso strutture sanitarie site nel territorio comunale;
• I soggetti che assistono e/o accompagnano i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale (per un massimo di numero due accompagnatori a paziente);
• Gli autisti di pullman e gli accompagnatori che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati come segue:
a) massimo di n. 2 autisti di pullman;
b) n.1 accompagnatore per ogni 20 partecipanti;
• Gli appartenenti alle Forze Armate, alla Polizia Statale e Locale, nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che pernottino per esigenze di servizio, limitatamente al periodo di svolgimento del servizio nel territorio comunale;
• I dipendenti delle strutture ricettive che ivi soggiornano per esclusive esigenze lavorative;
• I partecipanti alle gite scolastiche, compresi gli accompagnatori e autisti.
• Coloro che pernottano presso gli ostelli della Gioventù.

L’applicazione dell’esenzione è subordinata alla presentazione al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, dell'apposita dichiarazione, resa in base alle disposizioni di cui al D.P.R. 445/2000 (modello “03.ESENZIONI.pdf”), in cui si dovrà precisare lo status corrispondente, con prescritti allegati.

COSA FARE SE L’OSPITE SI RIFIUTA DI PAGARE
Nel caso in cui l’ospite si rifiuta di pagare l’imposta di soggiorno, il gestore dovrà far sottoscrivere all’ospite la dichiarazione di omesso versamento dell’imposta utilizzando il “04.Dich_NO_ver_cliente.pdf”.
Qualora l’ospite si rifiuta anche di sottoscrivere la dichiarazione, il gestore della struttura ricettiva dovrà compilare specifica dichiarazione secondo il “05.Dich_NO_ver_Struttura.pdf”.
In entrambi i casi il gestore dovrà inviare il modulo al servizio tributi entro 48 ore dalla sottoscrizione della dichiarazione attraverso: posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it, ovvero direttamente a mani presso l’Ufficio Protocollo, Via fra’ Margarito, 74024 Manduria (TA).

QUANDO E COME SI VERSA E SI DICHIARA L’IMPOSTA AL COMUNE
Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento dell’imposta al Comune trimestralmente in concomitanza della dichiarazione trimestrale (modello “06.Dichiarazione_Trimestrale.pdf”) nella quale vanno indicati il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del trimestre precedente ed il relativo numero di pernotti, il numero dei soggetti esenti in base alle disposizioni del regolamento, l’imposta dovuta e copia del versamento della medesima, nonché eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa entro le seguenti date:
o entro il 16 aprile per le presenze / incassi registratisi nel trimestre gennaio - marzo del medesimo anno (escluso periodo dal 15/02 al 15/03;
o entro il 16 luglio per le presenze / incassi registratisi nel trimestre aprile - giugno del medesimo anno;
o entro il 16 ottobre per le presenze / incassi registratisi nel trimestre luglio - settembre del medesimo anno;
o entro il 16 gennaio per le presenze / incassi registratisi nel trimestre ottobre - dicembre del precedente anno.
La dichiarazione va resa anche in assenza di imposta versata.
Il pagamento deve essere effettuato mediante PAGO-PA accedendo al Link https://manduria.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo   e compilando il format avendo cura di indicare nella causale del versamento i seguenti dati:
Imposta di soggiorno C.F. ________________ – CIS _________________ - periodo dal __/__ al __/___.

CONTO DELLA GESTIONE
In quanto agenti contabili, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti alla resa del conto giudiziale della gestione svolta, ai sensi dell’art. 233 del D.Lgs. n. 267/2000. Il conto della gestione dovrà essere reso attraverso la compilazione del modello “07.B.Mod.21.xls” entro il 31/01 di ogni anno.
Il conto della gestione, una volta compilato secondo le istruzioni presente nel modello “07.C.Guida_Compilazione_Mod.21.pdf”, deve essere stampato, timbrato, firmato e presentato al Comune mediante una delle seguenti modalità:
- consegna diretta all'ufficio protocollo del Comune;
- spedizione con raccomandata A/R al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo, Via fra’ Margarito, 74024 Manduria (TA);
- PEC all'indirizzo: protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it

Per ulteriori e maggiori informazioni si rimanda all’informativa ai gestori con accluso scadenziario degli adempimenti (modello “00.Informativa_Gestori.pdf”)

Regolamento

MODULISTICA
00.Informativa_Gestori
01.Denuncia_Inizio
02.Quietanza
03.ESENZIONI
04.Dich_NO_ver_cliente
05.Dich_NO_ver_Struttura
06.Dichiarazione_Trimestrale
07.A.Trasmissione_Mod.21
07.B.Mod.21 xsl
07.C.Guida_Compilazione_Mod.21
Informativa_Clienti