Sportello Unico Attività Produttive

MODULISTICA RICHIESTA RILASCIO TESSERINO VENATORIO REGIONALE - STAGIONE 2023/24

Ogni anno l'Ufficio Agricoltura del Comune di Manduria rilascia i tesserini per la stagione venatoria, validi per tutto il territorio nazionale, ai cacciatori residenti sul territorio comunale.

La stagione venatoria inizia la prima domenica del mese di settembre e si protrae fino al 31 gennaio dell’anno successivo.

Il rilascio dei tesserini inizia a partire dall'ultima settimana di agosto di ogni anno.

A fine stagione venatoria, il tesserino deve essere riconsegnato all'Ufficio Caccia entro il 20 marzo di ogni anno.

La persona interessata deve richiedere personalmente il rilascio del tesserino recandosi presso l’Ufficio del Comune di Manduria, e deve produrre la seguente documentazione:
licenza di porto d’armi per uso caccia, rilasciata dalla Questura;
certificato di residenza in carta libera o autocertificazione ;
attestazione di avvenuta stipula della polizza di assicurazione di cui all’art. 23 L.R. n. 27 del 1998;
tesserino venatorio relativo alla stagione precedente o ricevuta di avvenuta consegna dello stesso;
attestazione del versamento per contributo di partecipazione di € 42,00 al Comitato di Gestione ATC- Ambito Territoriale Caccia;
attestazione del versamento della tassa di concessione governativa di € 173,16;
attestazione del versamento della tassa di concessione regionale di € 84,00 (questo versamento deve essere eseguito a partire dal 2° anno dalla data del rilascio della licenza e pagato nello stesso giorno del versamento della tassa di concessione governativa).

N.B.: le due attestazioni dei versamenti delle tasse di concessione possono essere effettuate con massimo 15 giorni di anticipo dalla data di rilascio o rinnovo della licenza. Il cacciatore deve conservare quelle relative all’annata venatoria precedente.

per fare la richiesta occorre utilizzare apposito MODULO scaricabile qui di seguito

modello di domanda rilascio tesserino venatorio formaro pdf

modello di domanda rilascio tesserino venatorio formato doc

AVVISO PER IL RILASCIO DEI TESSERINI PER HOBBISTI 2023

AVVISO PER IL RILASCIO DEI TESSERINI PER HOBBISTI 2023

Si informano gli hobbisti che hanno presentato istanza relativamente all’avviso per “l’iscrizione nell’elenco degli hobbisti” pubblicato sul sito del Comune in data 27 aprile 2023,  che è possibile ritirare il tesserino unitamente al bollettino per il pagamento del Cup (canone unico patrimoniale) presso l’ufficio Suap del Comune di Manduria.

Si rammenta che l’attività deve essere esercitata nel rispetto delle condizioni inserite nell’avviso che si riportano integralmente qui di

seguito:

 

  • Art. 1. Si definisce hobbista chi vende, propone, espone o baratta, in modo

sporadico e occasionale, prodotti di modico valore, per lo più opere della propria creatività e del proprio ingegno;

  • Art. 2. Il commercio hobbistico può essere svolto da ciascun hobbista per

un periodo massimo di quindici (15) esposizioni annuali, non consecutive, elevabili a venti (20) se almeno cinque (5) sono per la partecipazione a mercati istituzionali.

  • Art. 3. Per mercati istituzionalizzati si intendono i seguenti mercati nel

Comune di Manduria: mercato settimanale di Manduria in loc. Giardinello, mercato settimanale di San Pietro in Bevagna in loc. “iazzu te li marina”, mercato settimanale di Torre Colimena, mercato serale di San Pietro in Bevagna in area antistante la pineta, mercatino di primavera in loc. Piazza delle Benedettine;

  • Art. 4. L’hobbista potrà vendere oggetti di modico valore da intendersi

come valore massimo di euro cento (€ 100) di ciascun oggetto esposto;

  • Art. 5. L’hobbista potrà occupare uno spazio massimo di mq 3, incluse

attrezzature e sedie, e non potrà sostare con il proprio autoveicolo o triciclo a motore a servizio del banco vendita;

  • Art. 6. L’hobbista, con l’iscrizione all’elenco di cui al presente avviso,

avrà un tesserino che dovrà, a propria cura, conservare ed esibire durante i controlli;

  • Art. 7. L’iscrizione all’elenco deve essere richiesta attraverso il modulo

allegato al presente avviso contenente i dati anagrafici e la tipologia di oggetti venduti. Dovrà essere allegata la copia della carta di identità o permesso di soggiorno e una foto in formato fototessera.

  • Art. 8. L’hobbista dovrà segnalare preventivamente – con almeno giorni 2 di

preavviso - la data e l’ora dell’esposizione indicando la via o piazza in cui sarà presente. L’Ufficio SUAP annoterà la data sul libretto nel rispetto dei limiti dell’art. 2 del presente avviso. In mancanza di preavviso e autorizzazione giornaliera su tesserino, l’hobbista non potrà esporre e ogni violazione sarà sanzionata;

  • Art. 9. La segnalazione del giorno di esposizione potrà avvenire

cumulativamente o singolarmente durante gli orari di apertura dell’ufficio SUAP.

  • Art. 10. L’hobbista non avrà posteggio stabile, ma dovrà collocarsi nel

rispetto della viabilità pedonale e veicolare, senza intralciare lo spazio di esposizione e vendita dei titolari di posteggio di commercio su area pubblica. La Polizia Locale potrà comunque ricollocarlo per motivi di sicurezza e ordine pubblico.

  • Art. 11. L’hobbista è obbligato a corrispondere il Canone Unico

Patrimoniale in anticipo per n. 15 esposizioni, prima del rilascio del tesserino. Nel caso dovesse richiedere la partecipazione a mercati istituzionalizzati, come da art. 2 del presente avviso, l’hobbista integrerà il pagamento con il canone per le esposizioni aggiuntive.

 

 

                            LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                AVV. ANNAMARIA BENE

 

 

 

MANIFESTAZIONI E EVENTI ORGANIZZATI DA PRIVATI

MANIFESTAZIONI E EVENTI ORGANIZZATI DA PRIVATI

 

Per il rilascio delle autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico in occasione di eventi e manifestazioni, benché patrocinate dal Comune di Manduria, è necessario richiedere preventiva autorizzazione all’Ufficio SUAP tramite il portale impresainungiorno.gov.it

 

A partire dal 01 luglio 2023 le suddette richieste dovranno essere presentate dagli organizzatori almeno 15 (quindici) giorni lavorativi antecedenti la data di realizzazione dell’evento, allegando:

  • Relazione a firma del tecnico incaricato sull’attività da svolgere;
  • Planimetria dell’area che si intende occupare;
  • Documentazione degli impianti da installare (palco, sedie, impianti luce e audio, ecc.)
  • Ogni altra eventuale documentazione necessaria a seconda della specificità dell’evento.

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio SUAP ai seguenti recapiti:

Responsabile SUAP Avv. Annamaria Bene 099.9702223

Dott. Angelo Petrachi 099.9702259

Dott.ssa Flavia Dimonopoli 099.9702250

Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.)

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) è l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le Pubbliche Amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.

I procedimenti gestiti dal SUAP sono quelli relativi all'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi oltre ai procedimenti relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. 26.03.2010, n.59.

Il SUAP assicura al richiedente una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le Amministrazioni Pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio strorico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

il Responsabile

Avv. Annamaria Bene

SUAP - Modulistica

SUAP - Pubblicazioni

Avvio procedimento di rinnovo delle concessioni di posteggio su aree pubbliche scadenti il 31/12/2020.

DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 25 NOVEMBRE 2020

Con il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 25 novembre 2020, sono state approvate le linee guida per il rinnovo delle concessioni relative ai posteggi su aree pubbliche in scadenza entro il 31.12.2020, ai sensi dell’art. 181 comma 4 bis del D.L. n.34/2020 convertito in legge con il n.77/2020.

La Regione Puglia con deliberazione della Giunta Regionale n.1969 del 7 dicembre 2020, ha approvato le modalità operative per l’espletamento delle procedure di rinnovo delle concessioni di posteggio per il commercio su area pubblica in scadenza.
Le concessioni saranno rinnovate fino al 31 dicembre 2032, e riguarda tutti i titolari di una azienda intestataria della concessione, sia che la conducano direttamente sia che l’abbiano conferita in gestione temporanea, previa verifica dei requisiti soggettivi di onorabilità e professionali previsti dall’art. 71 del D.Lgs n.59/2010, nonchè dell’iscrizione nei registri camerali quale impresa attiva.
Al fine di semplificare e ridurre gli oneri a carico degli operatori economici, il responsabile SUAP, con propria determina n. 149 del 08/03/2021, ha dato avvio alla procedura di rinnovo delle concessioni di posteggio per il commercio su aree pubbliche, aventi scadenza entro il 31.12.2020 e alla verifica del possesso, alla medesima data, dei requisiti previsti.

Avviso_pubblico_rinnovo_concessioni.pdf

Det_149_2021.pdf

Deliberazione_della_Giunta_Regionale_n_1969_2020.pdf

Linee_guida_ministeriali_e_modalità_regionali_per_il_rinnovo.pdf