Certificati Stato Civile

RILASCIO CERTIFICATI DI STATO CIVILE

Cosa è

I certificati di stato civile attestano quei dati desumibili dai registri di stato civile, in particolare:
certificato di nascita (da cui risulta luogo e data di nascita);

certificato di morte (da cui risulta luogo e data di morte, oltre alla residenza e allo stato civile);

certificato di matrimonio (da cui risulta luogo e data di matrimonio);

estratto per riassunto dell’atto di nascita (con i dati del certificato di nascita completati da eventuali annotazioni), a richiesta ai sensi dell’art. 3 D.P.R. 2 maggio 1957, n. 432 si possono indicare anche paternità e maternità;

estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (con i dati del certificato di matrimonio completati da eventuali annotazioni);

estratto per riassunto dell’atto di morte (con i dati del certificato di morte completato dall’ora della morte).

A chi serve

Tutti i dati contenuti nella certificazione possono essere richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni o dai privati per i procedimenti di loro competenza.

Quando serve

In caso di documentazione da consegnare alla Pubblica Amministrazione e ai gestori o esercenti pubblici servizi (ENEL, TELECOM, Poste Italiane), il certificato deve essere sostituito da un’AUTOCERTIFICAZIONE nella quale la firma NON deve essere autenticata anche nel caso in cui non sia apposta alla presenza del dipendente addetto alla sua ricezione. Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/12.11.2011 (cosi detta legge di stabilità 2012) le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati: sui certificati, infatti, compare la dicitura, a pena di nullità, “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. I privati non sono obbligati ad accettare l’autocertificazione, ma possono consentirvi.

Scarica il modulo in formato word

Scarica il modulo in formato PDF

Chi lo fornisce

Per richiederlo occorre presentarsi allo sportello dei Servizi Demografici (Stato Civile)

Come si fa

E’ sufficiente presentarsi allo sportello; non è richiesta la presenza dell’intestatario.

La richiesta può essere inviata anche tramite posta accompagnata dalla fotocopia di un valido documento d’identità e da una busta preaffrancata per la risposta oppure tramite e-mail allegando copia della carta

Il certificato può essere richiesto da chiunque abbia conoscenza certa degli elementi per l’identificazione dell’intestatario: cognome, nome e data di nascita.

La consegna del certificato è immediata.

CERTIFICATI DA PRODURRE ALL’ESTERO.

Se l’estratto di stato civile deve essere consegnato all’estero in uno Stato che ha aderito alla Convenzione di Vienna del 1976, l’Ufficio di Stato Civile emetterà il documento su un modello convenzionale plurilingue, che esonera il richiedente da qualsiasi ulteriore formalità.

Negli altri casi, se si desidera che il documento mantenga validità legale a tutti gli effetti anche nello Stato estero, la firma del dipendente comunale potrebbe dover essere legalizzata o apostillata nell’apposito Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Taranto.

E’ comunque sempre opportuno contattare previamente tale Ufficio per verificare se l’atto sia soggetto o meno a questa ulteriore formalità.

Quanto dura

Il certificato ha validità 6 mesi, ma se dopo la scadenza i dati in esso contenuti non sono variati, gli interessati potranno dichiararlo in calce al certificato senza l’obbligo di autenticare la firma né di apporla in presenza del dipendente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni, nonché i Gestori o Esercenti Pubblici Servizi che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.

Quanto costa

Il rilascio del certificato non è soggetto al pagamento di nessun diritto.

Dove Andare

Ci si può presentare presso il Servizio di Stato Civile Comunale ubicato presso il Palazzo Municipale al piano terreno in Via Fra B. Margarito n. 1.

Quando

Il Servizio di Stato Civile è aperto:

Mattina- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Pomeriggio- Martedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Per informazioni

Servizi Demografici (Stato Civile)

Addetti: Sig.ra Digiacomo Giuseppa – Sig. Zecca Giovanni – Sig. Buccoliero Massimo

email: statocivile@comune.manduria.ta.it

Normativa di riferimento

Art. 106, 107 e 108 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396.