Residenza

Descrizione

Il 9 maggio 2012 è entrata in vigore la normativa relativa al “cambio di residenza in tempo reale”, che prevede la possibilità per i cittadini di presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo agli sportelli, ma anche con modalità informatiche o via fax (art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35). L’Ufficio Anagrafe procede immediatamente, e comunque entro i 2 giorni successivi, a registrare le dichiarazioni, con decorrenza dalla data di presentazione.

I cittadini potranno presentare, nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti, le seguenti dichiarazioni anagrafiche:

  • Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune o dall’estero;
  • Dichiarazione di residenza di cittadini italiani iscritti all’AIRE con provenienza dall’estero;
  • Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell’ambito del Comune;
  • Iscrizioni per altri motivi;
  • Dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero

utilizzando esclusivamente i moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’interno e disponibili su questa.

Chi – Dove – Quando

Servizi Demografici – Ufficio Anagrafe

RESPONSABILE – Avv. Maria Antonietta Andriani

Indirizzo: sede comunale, Via Fra B. Margarito n. 1

Telefono: 099  9702209

e-mail: anagrafe@comune.manduria.ta.it

P.E.C.: protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it

Orario

dal lunedì al venerdì

dalle ore 9:00 alle ore 12:00

martedì e giovedì

dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Invio documenti ufficiali

PEC: protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it
Email: anagrafe@comune.manduria.it
fax

Modalità di presentazione della richiesta

  • personalmente allo sportello anagrafe del Comune;
  • con raccomandata all’indirizzo: Comune di Manduria, Via Fra B. Margarito n. 1 apponendo sulla busta la dicitura “VARIAZIONE ANAGRAFICA”
  • per via telematica in formato pdf con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it oppure tramite e-mail anagrafe@comune.manduria.it

In quest’ultimo caso:

  • la dichiarazione deve essere sottoscritta con firma digitale;
  • la dichiarazione deve essere trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente (PEC);
  • la dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante devono essere acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Requisiti

  • dimora abituale nel territorio comunale, presso l’indirizzo indicato nella dichiarazione;
  • regolarità del soggiorno (i cittadini extracomunitari ovvero non appartenenti all’Unione Europea all’atto della richiesta di iscrizione anagrafica devono esibire documenti che comprovino la regolarità del soggiorno.

Chi può rendere la dichiarazione

  • ciascun componente della famiglia per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela;
  • se si tratta di convivenza anagrafica (un insieme di persone coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili aventi dimora abituale nello stesso Comune), la dichiarazione viene resa dal “responsabile della convivenza”.

In caso di cambio di residenza di un solo genitore con figli minori, alla dichiarazione di residenza si deve allegare la dichiarazione di conoscenza dell’altro genitore (302 KB) unitamente ad una fotocopia del documento di riconoscimento.

Documentazione da presentare

  • istanza di dichiarazione anagrafica sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni (nella impossibilità, deve essere conferito specifico mandato a chi presenta la dichiarazione, ai sensi dell’art. 38-bis D.P.R. n. 445/2000)
  • copia del documento di riconoscimento del dichiarante e delle persone che, insieme al richiedente, trasferiscono la residenza;
  • codice fiscale di tutti i componenti la famiglia;
  • in caso di trasferimento dall’estero, se il trasferimento concerne anche la famiglia, atti autentici che ne dimostrino la composizione, rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di provenienza in regola con le disposizioni in materia di legalizzazione e traduzione;
  • estremi della patente di guida italiana e delle targhe dei mezzi (autoveicoli, rimorchi, moto e ciclomotori) intestati a tutte le persone che chiedono il cambio necessari ai fini dell’aggiornamento degli archivi della Motorizzazione e del successivo invio delle etichette con l’indicazione del nuovo indirizzo da applicare sui documenti sopra indicati.
  • documenti attestanti la regolarità del soggiorno, ovvero:
  • titolo di soggiorno in corso di validità;
  • o fotocopia del permesso scaduto e ricevute attestante l’avvenuta domanda di rinnovo entro i termini di legge;
  • oppure, in caso di attesa di rilascio del primo permesso per lavoro subordinato: contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, ricevuta rilasciata dall’Ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso nonché della domanda di rilascio di permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico dell’Immigrazione;
  • oppure, in caso di attesa di rilascio del permesso per ricongiungimento familiare: visto d’ingresso sul passaporto, ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno e fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione;
  • oppure in caso di richiesta di iscrizione al fine del riconoscimento o del riacquisto della cittadinanza italiana: passaporto con visto d’ingresso se previsto, dichiarazione di presenza, documenti attestanti il possesso dei requisiti per il riconoscimento o il riacquisto della cittadinanza italiana.

IMPORTANTE: L’interessato dovrà fornire documentazione idonea a dimostrare la sussistenza del titolo di occupazione dell’immobile (D.L. 28/03/2014 n. 47):

– se proprietario dell’immobile, indicare gli estremi catastali sulla dichiarazione di residenza;
– fotocopia del contratto d’affitto o comodato d’uso gratuito con estremi di registrazione se intestato al dichiarante e alle persone con lui conviventi;
– negli altri casi, è necessario presentare una Dichiarazione di conoscenza del proprietario , compilata e firmata con relativa fotocopia del documento d’identità dello stesso.

Si ricorda che il minore straniero adottato o in affido preadottivo NON necessita di permesso o carta di soggiorno.

I cittadini extracomunitari già iscritti in anagrafe hanno l’obbligo di rinnovare la dimora abituale nel Comune, entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno.

DENUNCIA DI CESSIONE FABBRICATO

Si rammenta che, ai sensi dell’articolo 12 del DL 21/03/1978 n. 59 (convertito nella Legge 18/05/1978 n. 191) e dell’art. 7 del DL 286/98 (per cittadini stranieri non facenti parte dell’Unione Europea), chiunque ceda la proprietà, o il godimento, o a qualunque altro titolo consente l’uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso, per un periodo superiore al mese, ha l’obbligo di comunicarlo all’Autorità locale di pubblica sicurezza (Sindaco) entro 48 ore dalla consegna dell’immobile. L’obbligo di dare la comunicazione, da redigere su apposito modello, spetta alternativamente a: proprietario (è preferibile); locatario; affittuario. In caso di inottemperanza si applica al trasgressore (proprietario o cessionario, non a chi prende possesso dell’immobile) una sanzione che parte da un minimo di Euro 206,00. Si precisa inoltre che è opportuno apporre i nominativi sia al campanello sia alla cassetta delle lettere, di coloro che inoltrano la richiesta, al fine di agevolare il controllo degli agenti della Polizia Municipale.

Descrizione e tempi del procedimento

La decorrenza giuridica del cambio di residenza o di variazione anagrafica decorrerà dalla data di presentazione della dichiarazione. Entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione, il richiedente sarà iscritto in anagrafe come da dichiarazione e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni “documentate”. In caso di iscrizione da altro Comune la pratica viene trasmessa, entro 2 giorni lavorativi dalla dichiarazione resa o inviata secondo le modalità sopra descritte, al Comune di provenienza per la relativa cancellazione e la conferma dei dati anagrafici. In caso di iscrizione dall’estero, entro 2 giorni lavorativi dalla dichiarazione resa o inviata secondo le modalità sopra descritte si provvederà all’iscrizione anagrafica.

L’ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica o variazione anagrafica mediante il Corpo di Polizia Municipale e trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione anagrafica si intende confermata (silenzio-assenso, art. 20 legge n. 241/1990).

Qualora non venga accertata la dimora abituale e/o accertata la mancanza dei requisiti, il cittadino verrà informato del possibile rigetto dell’istanza, invitandolo contestualmente a produrre memorie scritte e/o contro deduzioni che consentano di rivalutare la posizione anagrafica. Se nonostante i nuovi elementi forniti o, in caso di mancato riscontro, venisse confermato il diniego, il procedimento verrà annullato e l’interessato sarà cancellato dall’anagrafe con effetto retroattivo e posto nella posizione anagrafica precedente alla richiesta di iscrizione o cancellazione o di cambiamento di abitazione o di variazione anagrafica richiesta.

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 i quali dispongono, rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti dalla dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.

Costi e validità

Il servizio è gratuito.

Normativa

  • Legge anagrafica n. 1224/1954 e il suo regolamento di esecuzione D.P.R. n. 223/1989 e successive ii. e mm.
  • Art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5, convertito con modificazioni, in Legge 4 aprile 2012 n.35
  • D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394
  • Circolari del Ministero dell’Interno n. 9 del 27 aprile 2012 e n. 10 del 8 maggio 2012

Modulistica

DICHIARAZIONE RESIDENZA

DICHIARAZIONE RESIDENZA MODELLO INTEGRATO CITTADINI ITALIANI

DICHIARAZIONE RESIDENZA MODELLO INTEGRATO CITTADINI COMUNITARI

DICHIARAZIONE RESIDENZA MODELLO INTEGRATO CITTADINI EXTRACOMUNITARI

Foglio aggiuntivo per famiglie con più di 5 componenti

Mandato di rappresentanza

Dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero